Ministero dell’Istruzione e del Merito
Istituto Comprensivo Statale “G. Cavalcanti”
Via Cavalcanti 11 – 20098 San Giuliano Milanese – Tel. 02 9848341
Cod.fisc: 80124230154–Cod.iPA: istsc_miic8em00q–Sito:www.icscavalcanti.edu.it
E-mail: miic8em00q@istruzione.it – PEC: miic8em00q@pec.istruzione.it
San Giuliano Milanese, 16 dicembre 2024
Circ. n. 77
Al DSGA
Ai docenti a tempo determinato
Sito Web
Oggetto: modalità di fruizione delle ferie per il personale docente supplente a tempo determinato.
Premessa
Le ferie rappresentano un diritto fondamentale dei lavoratori, garantito dall’articolo 36 della Costituzione Italiana. Esse hanno lo scopo primario di consentire il recupero delle energie psicofisiche e, per questo motivo, sono considerate irrinunciabili e non monetizzabili, salvo specifiche eccezioni previste dalla legge.
Modalità di fruizione delle ferie
Alla luce del quadro normativo sopra delineato, si forniscono le seguenti indicazioni operative:
- Periodi di fruizione:
I docenti supplenti a tempo determinato devono prioritariamente fruire delle ferie durante i periodi di sospensione delle lezioni, quali:
- vacanze natalizie;
- vacanze pasquali;
- ponti e festività;
- periodo compreso tra la fine delle lezioni e il 30 giugno (in assenza di attività didattiche programmate).
- Docenti con contratto fino al 30 giugno:
– devono presentare istanza di fruizione delle ferie durante i periodi di sospensione delle lezioni;
- – in assenza di domanda volontaria, non si avrà diritto all’indennità sostitutiva oltre la misura corrispondente alla differenza tra i periodi maturati e i giorni di fruizione possibile.
- Docenti con contratto fino al 31 agosto:
non si procederà all’erogazione di indennità sostitutiva delle ferie, salvo le eccezioni previste dalla norma, in quanto i periodi di sospensione delle lezioni sono sufficienti a garantire la fruizione delle ferie maturate.
Comunicazione importante: sentenza della Cassazione e implicazioni per i docenti a Tempo Determinato con contratto fino al 30 giugno.
Si richiama l’attenzione di tutto il personale docente supplente a Tempo Determinato sulla recente sentenza della Corte di cassazione (Ordinanza 17/06/2024, n. 16715) e sulle sue rilevanti implicazioni per la gestione delle ferie:
- si sottolinea l’importanza di richiedere esplicitamente le ferie, l’istituto non può assegnarle automaticamente;
- come detto sopra si precisa che la mancata richiesta di fruizione delle ferie – a fronte dell’informazione adeguata della scuola – durante i periodi di sospensione delle lezioni fa perdere il diritto all’indennità sostitutiva. L’istituto non è tenuto a corrispondere tale indennità in assenza di una formale richiesta di fruizione.
Si invita pertanto il personale docente supplente a tempo determinato a pianificare attentamente la fruizione delle proprie ferie, in conformità con le disposizioni sopra indicate. Si ricorda che la corretta gestione delle ferie è fondamentale non solo per il benessere del personale, ma anche per garantire l’efficienza e la continuità del servizio scolastico.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Stefania Ruberto
firma omessa ai sensi dell’art. 3 Co 2 Dlgs 39/93
da Miic8em00q-psc